Il seminario di promozione e divulgazione, realizzato dal IAL FVG ha lo scopo di offrire informazioni sui servizi e sulle opportunità a sostegno della nuova imprenditorialità che verranno attivati nell’ambito del progetto Imprenderò 4.0 e di orientare i destinatari a comprendere quale sia il percorso per avviare la propria attività..
Il seminario affronta il tema dell’imprenditorialità nel settore agricolo e vitivinicolo, presentando in particolare il concetto della valorizzazione del prodotto, il MADE IN ITALY dal campo alla tavola. Sempre più l’aspirante imprenditore deve occuparsi anche degli aspetti commerciali e di brand del prodotto, per migliorare la qualità dell’offerta e la professionalità delle aziende agricole giovani ed innovative del FVG.
Il seminario è anche l’occasione per offrire informazioni sui servizi e sulle opportunità a sostegno della nuova imprenditorialità che vengono attivati nell’ambito del progetto Imprenderò.
Programma
Ore 9:00
Saluti di benvenuto e apertura dei lavori: dott.ssa Vanda Zotti, Direttore IAL FVG di Gorizia.
Imprenderò 4.0 – presentazione delle opportunità del progetto: dott.ssa Alessandra Grillo, IAL FVG di Pordenone, referente regionale.
Ore 9:30
Brand Marketing:che cos’è un brand, come si costruisce e come si sviluppa. Focus sulle aziende del settore agroalimentare e vitivinicolo.
Ore 11.00 Coffee break
Ore 11:15
Brand 2.0: il Web e la reputazione on line di un brand. Case history per l’agroalimentare ed il vitivinicolo.
Ore 13:00 Buffet
Ore 14:00
Brand 3.0:pro attività e creazione della brand community. Case history per l’agroalimentare ed il vitivinicolo.
Brand 4.0:la trasparenza e la custode satisfaction come valori fondamentali per il presente ed il prossimo futuro.
Presentazione di Case Histories
Ore 18:00 Chiusura dei lavori
Relatore: dott.sa Elena Roppa, senior marketing & communication manager, esperta nel settore dell’agroalimentare e vitivinicolo. Consulente in marketing e costruzione/promozione del brand, dal 2004 si occupa di sviluppo del settore vitivinicolo in Friuli Venezia Giulia. Specializzata in organizzazione eventi per il comparto delle aziende agricole e vitivinicole, ha competenze specifiche nell’ambito dell’enoturismo e delle strategie di valorizzazione dell’impresa e del prodotto tramite tecniche di marketing tradizionale, web marketing e social media marketing.
Per informazioni e contatti: alessandra.grillo@ial.fvg.it
l’incontro è gratuito si richiede, per aspetti organizzativi, la preiscrizione su ialweb.it o la segnalazione al referente
Le iscrizioni scadranno il 18 novembre 2015
19 Novembre 2015
Il numero massimo di partecipanti verrà comunicato dall’ente attuatore del corso.
Il seminario è rivolto a giovani di età inferiore ai 30 anni che siano registrati a Garanzia giovani e residenti in Italia ovunque domiciliati. E’ anche rivolto a tutti gli interessanti all’argomento
Il seminario è GRATUITO
Il corso è organizzato e gestito dallo IALFVG e verrà svolto presso il Centro IAL FVG di Monfalcone- Europalace, Via C. Cosulich, 20