Il seminario di promozione e divulgazione, realizzato da IRES FVG ha lo scopo di offrire informazioni sui servizi e sulle opportunità a sostegno della nuova imprenditorialità che verranno attivati nell’ambito del progetto Imprenderò 4.0 e di orientare i destinatari a comprendere quale sia il percorso per avviare la propria attività.
La leadership dell’imprenditore è un fattore di rilievo che spesso determina il successo o il fallimento di un progetto, se non di un’intera azienda. Sebbene alcune caratteristiche del leader siano innate, ci sono alcuni aspetti della personalità che possono essere migliorati per poter crescere come individui e anche come professionisti.
La leadership quindi non è una costruzione superficiale, qualcosa che si possa ottenere attraverso l’applicazione di tecniche, bensì una qualità che viene dal profondo di noi stessi, che riguarda il nostro modo di essere e la cui crescita richiede consapevolezza e impegno.
Il seminario si pone quindi l’obiettivo di proporre una definizione di leadership e dei principi su cui si fonda tale qualità, stimolare nei partecipanti la consapevolezza delle proprie caratteristiche, analizzare le qualità principali di un leader ed esercitarsi a manifestarle in situazioni reali.
Programma
Ore 9.00 | Registrazione dei partecipanti e presentazione del progetto Imprenderò
Ore 9.30 | La leadership
- Una definizione della leadership
- Caratteristiche di un leader
- Condurre chi? Caratteristiche e bisogni delle persone
- Condurre dove? Vision e obiettivi
Ore 13.00 Light lunch
Ore 14.00 | Modi di pensare del leader
- ESERCITAZIONE: comunicare la vision, ispirare le persone
- Modi di pensare ed essere del leader: la pro-attività, l’ascolto, l’esempio, l’empowerment
- Sintesi e conclusione dei lavori
Ore 18.00 | Saluti e ringraziamenti finali
Relatore: Dr. Marco Tiburzio, laureato in Psicologia presso l’università di Padova nel 1980, successivamente si è specializzato in psicoterapia cognitivo comportamentale, iscritto all’albo degli psicologi del Friuli V.G. dal 1989 e abilitato all’esercizio della psicoterapia nel 1994. Socio, docente e supervisore dell’A.I.A.M.C. (associazione italiana di analisi e modificazione del comportamento), socio fondatore del centro di psicologia comportamentale di Udine, associate della performance Consultants di Londra, docente nazionale della scuola dello sport del C.On.I., docente ISTUD (Baveno). Da libero professionista, svolge la sua attività professionale come psicoterapeuta, ma soprattutto come consulente, formatore e coach individuale nell’area del comportamento organizzativo, occupandosi di leadership, coaching, teamworking, comunicazione interpersonale.
Per quanto concerne l’ambito aziendale, ha svolto attività di docenza nei Master SDA-Bocconi, SOGEA (Genova), ISTUD e nel Master International Management (MIEX) dell’Università Cattolica. Ha collaborato con ISTUD (Milano/Baveno), occupandosi di coaching e teamworking nell’ambito dei corsi master e interaziendali, oltre che in programmi di formazione in-house per aziende e nella scuola di coaching per manager.
Le iscrizioni scadranno il 3 novembre 2015
5 novembre 2015
30 posti disponibili
Il seminario è rivolto a Giovani di età inferiore ai 30 anni che siano registrati a Garanzia Giovani FVG e residenti in Italia, ovunque domiciliati e a tutti coloro che sono interessati al tema dello sviluppo delle capacità imprenditoriali.
Il seminario è GRATUITO
Il corso è organizzato e gestito da IRES FVG e verrà svolto in Viale Ungheria 22 – Udine