Il seminario di promozione e divulgazione, realizzato da ENAIP FVG in collaborazione con l’Università Ca’ Foscari, ha lo scopo di offrire informazioni sui servizi e sulle opportunità a sostegno della nuova imprenditorialità che verranno attivati nell’ambito del progetto Imprenderò 4.0 e di orientare i destinatari a comprendere quale sia il percorso per avviare la propria attività.
Il seminario ha come obbiettivo quello di fornire ai candidati strumenti di autovalutazione e di autopotenziamento delle competenze trasversali all’agire imprenditoriale.
L’agency imprenditoriale viene pertanto affrontata attraverso strumenti di analisi e rielaborazione personale, ma anche attraverso casi, esercitazioni, simulazioni che consentono di lavorare sulla motivazione e sulle basi di quella progettualità professionale che è la chiave per la buona riuscita dell’idea imprenditoriale.
Contenuti
L’agire imprenditoriale: il senso della sfida.
Le competenze dell’agire imprenditoriale.
Generare innovazione capacitando il talento delle persone.
Valutare il proprio talento, progettare il proprio sviluppo.
Metodologia
Metodologia formativa integrata, con apporti teorici di base e numerose situazioni di interazione con e fra i corsisti: visioni di filmati, casi studio, esercitazioni, simulazioni d’aula, role playng e focus group.
Competenze in uscita
Saper analizzare le variabili personali dell’imprenditorialità.
Conoscere le variabili che consentono il successo imprenditoriale.
Saper analizzare le proprie competenze e progettare la propria imprenditorialità.
Collegare i processi di innovazione con la gestione e il potenziamento delle risorse umane.
Roadmap finale
Al termine della giornata, verrà rilasciata ad ogni corsista una roadmap per il supporto dello sviluppo e del miglioramento continuo dell’attivazione imprenditoriale.
Programma
Ore 09.00 - Presentazione del progetto Imprenderò 4.0
Ore 09.30 - Introduzione al seminario: innovazione e imprenditorialità.
Sviluppare Open Innovation sulla base del talento.
Le dimensioni capacitative dell’agire imprenditoriale.
Ore 10.30 - Identificazione di quattro blocchi tematici strategici per l’imprenditorialità e l’innovazione: leadership, problem solving, creatività, gestione del talento.
Ore 11.30 - Teoria ed esercitazioni:
Ore 13.00 - Light Lunch
Ore 14.00 - Somministrazione di due test per il riconoscimento dell’attivazione imprenditoriale: GET2 Test; Questionario QACEN.
Ore 15.00 - Teoria ed esercitazioni:
Ore 17.00 - Il progetto di sviluppo personale per sostenere l’imprenditorialità.
Stimoli e indicazioni utili per il miglioramento continuo.
Rilascio della roadmap a ciascun corsista.
Ore 18.00 - Conclusioni
Relatori
Massimiliano Costa
Professore presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia. Laureato in Economia aziendale, è oggi Docente di Pedagogia del lavoro e di Economia della formazione. Svolge attività di ricerca, formazione e consulenza sui temi della formazione continua, delle politiche educative e formative, del management formativo e dei rapporti tra processi formativi e innovazione. È componente del Direttivo della Società Italiana di Pedagogia e della Società Italiana di Ricerca Educativa e Formativa. Tra le sue pubblicazioni: “Il valore della formazione continua tra complessità e opportunità” (Mondadori, Milano, 2008); “Politiche e professionalità per il lifelong learning” (Mondadori, Milano, 2008); “Entità in formazione” (Utet, Torino, 2005); “Economia della formazione” (Utet, Torino, 2002).
Andrea Strano
Laureato in Scienze della formazione continua, è oggi dottorando in Scienze della Formazione presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia, dove è anche collaboratore di ricerca all’interno del CISRE (Centro Internazionale di Studi sulla Ricerca Educativa e la Formazione Avanzata). Opera negli ambiti di ricerca e formazione legati alle tematiche della formazione continua, della formazione dei ragazzi e della connessione tra scuola, lavoro e processi di innovazione. Tra i suoi articoli pubblicati: “Il farsi dello sviluppo professionale docente nell’orizzonte del learnfare” (Formazione&Insegnamento, 2013); “Capacitare entrepreneurship per l’attivazione professionale dei giovani” (Formazione&Insegnamento, 2015).
Per informazioni:
Romina Marcolini - Tel. 0481 585402 - r.marcolini@enaip.fvg.it
Le iscrizioni scadranno il 25 maggio 2015
26 maggio 2015
Ci sono 25 posti disponibili
Il seminario è rivolto a giovani di età inferiore ai 30 anni che siano registrati a Garanzia Giovani e residenti in Italia, ovunque domiciliati e a tutti coloro che sono interessati a scoprire gli strumenti di autovalutazione e di autopotenziamento delle competenze trasversali all’agire imprenditoriale
Il seminario è GRATUITO
Il corso è organizzato e gestito da ENAIP FVG e verrà svolto in Via del Boschetto, 37, Gorizia